Life - Film Senza Immagini
Mi Chiamo: Roberto Pedicini
Voce: Maschile
Su di me:
Anche qui vorrei prendere la parola io, Alex Poli, intervenendo personalmente come autore e produttore dell'opera, spendendo un momento sul protagonista di Life.
Quando sai di poter contare su un amico sei già molto più sereno, e questo è un dato di fatto, giusto? Ma se "per caso" devi realizzare un'opera colossale come Life, con un protagonista su cui hai puntato tutto e al quale devi dare una voce importante, e quell'amico si chiama "casualmente" Roberto Pedicini, allora sei anche benedetto da Dio!
Roberto non è solo un amico, ma un professionista straordinario che ho avuto l'onore di dirigere durante la registrazione. Dico "dirigere" perché "direzione" è il termine tecnico, ma se mi chiedeste se l'abbia svolta realmente vi risponderei di no! Perché? Perché Roberto ha una sensibilità unica nell'interpretazione, e gli basta niente per cogliere le sfumature emozionali, giusto qualche indicazione tipo "che fa in questo momento? Sta seduto, guida? Perché piange?" O "perché dice 'sta cosa?" Tutto il resto è farina del suo sacco! Ma non solo. È una vera e propria macchina che metti al microfono e non sbaglia mai, tutte buone di "prima"! Una cosa strabiliante, se poi si tiene conto che la sua parte di protagonista aveva oltre mille e trecento righe! Quindi pagine e pagine da interpretare dove occorre una grande concentrazione, che lui ha dimostrato in modo quasi soprannaturale, se poi penso al risultato finale.
Non è un elogio gratuito, Roby: sai bene che è una verità non smentibile, quindi sto dicendo solo quello che è vero.
Roberto è riuscito a dare a John Templar uno spessore che non mi sarei mai immaginato al di fuori del suo intervento. Anche perché abbiamo avuto che fare con un personaggio piuttosto ostico che si presenta inizialmente come il classico figlio di puttana, donnaiolo e supponente, ma che poi, dopo la sua catarsi, diventa un uomo più profondo e di grandi sentimenti. Insomma necessitava di un'interpretazione impegnativa e molto modulata nel suo modo di essere, passando anche attraverso fasi estremamente drammatiche. Una prova magistrale degna di un maestro come Roberto Pedicini!
Non voglio dilungarmi oltre togliendo la scena ad altri nomi autorevoli che hanno partecipato e che danno altrettanto grande lustro a Life.
Ma mi sono pregiato di spendere qualche minuto su Roberto perché mi ha dimostrato una grande disponibilità su un impegno così gravoso. E per questo i miei complimenti e la stima vanno prima di tutto all'uomo e all'amico!
Grazie Roby! E a nome del cinema internazionale, grazie di esserci!